News

Premio MED Cesare Scurati edizione 2025
Presenta la tua candidatura all’edizione 2025 del Premio MED intitolato a Cesare Scurati per le buone pratiche media educative. Visita la pagina dedicata al Premio Scurati per leggere il bando, il regolamento e scaricare la scheda descrittiva da allegare al
XXXIV Summer School di Media Education
MEDIA EDUCATION E SFIDE AMBIENTALI. Per una ecomedia literacy critica e creativa. La XXXIV edizione della Summer School del MED offre a insegnanti, educatori e operatori della comunicazione un’opportunità per esplorare il territorio interdisciplinare dell’ecomedia education, e per riflettere sui

Partecipa al prossimo webinar IAME: Beyond easy answers: media literacy and information disorder
Come affrontare la disinformazione oltre le risposte facili? Negli ultimi dieci anni, la crisi dell’informazione ha suscitato crescente preoccupazione e la media literacy è stata spesso indicata come una delle soluzioni possibili. Questo ha portato alcuni a promuovere una concezione
Superare gli stereotipi di genere nel mondo del lavoro: il progetto europeo “Hey people!”
Sette Paesi europei coinvolti e una durata di due anni, con laboratori di media education in collaborazione con il MED. Online guida e strumenti formativi per replicarli Chiedete a dei liceali sedicenni, a Carpi nel 2024, che lavoro fanno dieci
Convegno RELIANZE. Relazioni e alleanze per educare al digitale
Il MED Piemonte propone ai soci MED, a insegnanti, educatori, professionisti nell’ambito della comunicazione e dell’educazione dei giovani, la partecipazione, in presenza A Torino o online, al convegno Relianze, Relazioni e alleanze per educare al digitale, mercoledì 11 dicembre 2024. Tutte
Realtà aumentata e creatività digitale: webinar del MED per Base Camp
Lunedì 9 dicembre alle ore 15 il MED propone un webinar a cura della prof.ssa Damiana Luzzi dell’Università di Firenze per approfondire la differenza tra realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) e esplorare i possibili ambiti di applicazione della

MED e AIART hanno partecipato insieme all’incontro con il Papa per il 25° del Copercom (Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione) “LE PERSONE SONO SOSTANTIVI, NON AGGETTIVI”